In questi giorni di preoccupazione e di distanziamento sociale, vogliamo lanciare un segno di speranza con le testimonianze di giovani e operatori che hanno partecipato nell'anno scolastico 2018-2019 al progetto PERCORSI INSIEME, un'occasione di incontro, di scambio e di condivisione tra i ragazzi del gruppo appartamento per minori stranieri non accompagnati "San Zeno che ride" di Energie Sociali e i giovani della classe 4^ dell'Istituto Superiore L. Calabrese - P. Levi di San Pietro Incariano (VR).
Il progetto, attraverso attività di conoscenza reciproca e di studio, ha voluto attivare nei due gruppi di coetanei un confronto tra società e culture diverse sui temi dell'accoglienza e dell'inclusione sociale.
I ragazzi hanno avuto modo di incontrarsi più volte e di lavorare assieme per stimolare domande, riflessioni, approfondimenti e confronti sui paesi di appartenenza, sulle regole della comunicazione e sulle norme della società che indirizzano i comportamenti individuali e gruppali.
Il percorso, che si è sviluppato in 19 incontri da novembre 2018 a giugno 2019, ha favorito nei partecipanti:
Il progetto è stato realizzato da Energie Sociali in collaborazione con il Comune di Verona e il CIR Rifugiati, grazie ad un finanziamento del Ministero dell'Interno e del FAMI 2014-2020 (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione).
Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato!!!
Ti è piaciuto il video? Guarda altri video di Energie Sociali
Anche per l’estate 2025 torna Ci Sto? Affare Fatica! a Verona e in diversi comuni della provincia
ContinuaIl 6|05|25, con Anno Unico, un convegno dedicato al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie educative per affrontarlo
ContinuaSiamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"
ContinuaTorna Pensio-attivo, il programma per pensionandi e pensionati che vogliono mettersi al servizio della comunità
Continua