#Lavorare

Lavorare è il settore di Energie Sociali che si occupa di favorire l'accompagnamento e l'inserimento lavorativo di persone disoccupate, con particolare attenzione alle fasce deboli e svantaggiate. Energie Sociali co-costruisce e gestisce progetti e servizi con le Istituzioni e le aziende del territorio, in un'ottica di rete, per favorire l'occupazione della persona, aumentando il suo valore e la sua autonomia nel mercato del lavoro (ovvero la sua occupabilità), e per garantire equità e pari opportunità di accesso al lavoro.

In tema di lavoro, Energie Sociali è socio di Lavoro & Società ed è Ente accreditato per i Servizi al Lavoro per la Regione Veneto (decreto n. 454 del 4 maggio 2012 codice accreditamento n. L004).

Il settore Lavorare realizza e gestisce:

  • Sportelli Lavoro, in collaborazione con i Comuni di Verona e provincia;
  • Servizi di accompagnamento e inserimento lavorativo per persone disabili iscritte alle liste della legge 68/99
  • Progetti di accompagnamento e inserimento lavorativo, per fasce deboli e svantaggiate.

Lavorare: inserimento lavorativo di persone disoccupate, svantaggiate e di fasce deboli

Beneficiari dell’intervento sono:

  • persone disoccupate in cerca di occupazione, con particolare attenzione ai soggetti che si trovano in situazioni di fragilità sociale (giovani, migranti, over 45, donne in rientro nel mercato del lavoro, invalidi civili, ...); 
  • aziende alla ricerca di personale; 
  • istituzioni pubbliche che hanno in carico persone disoccupate in cerca di lavoro. 

Le Attività del settore

  • Orientamento al lavoro individuale e di gruppo
  • Formazione sulle tecniche di ricerca attiva lavoro
  • Definizione di un progetto individuale di accompagnamento al lavoro
  • Informazione e promozione di attivita’ formative sul territorio
  • Promozione di tirocini in azienda
  • Mediazione incontro domanda e offerta di lavoro

Metodologie

Non ci sostituiamo alla persona: rendiamo la persona attiva nel suo processo

La metodologia prevede il coinvolgimento in prima persona dei beneficiari nell'analisi delle criticità e delle positività e delle scelte operate al fine di sviluppare la capacità di rendersi a poco a poco autonomi nella ricerca lavoro. L’operatore funge da supporto, non si sostituisce alla persona durante il percorso ma funge da promotore di empowerment. L'attività di inserimento lavorativo sarà integrata con quella di attivazione di reti territoriali  in grado di elargire prestazioni utili alla persona  in altri campi extralavorativi.

La metodologia si fonda sul creare le condizioni affinché le persone acquisiscano progressive capacità di affrontare con autonomia la delicata fase di inserimento lavorativo. Il counselor educativo chiamato su necessità in alcuni progetti con giovani neet, il tutor formativo e il tutor aziendale fungono da supporto al fine di attivare un processo di empowerment alimentato dalla relazione socio-educativa. La formazione pratica in azienda e l’inserimento lavorativo rientrano in un percorso di accoglienza e rappresentano solamente un’attività all’interno di un percorso personale. Si garantisce quindi una forte personalizzazione dell'intervento con un’attenzione all’ampliamento della gamma di opportunità a disposizione delle persone in base alle varie problematiche da affrontare: autonomia abitativa, gestione di relazioni familiari molto compromesse, caratteristiche di personalità, reti di supporto fragili, ambienti sociali talvolta pericolosi. Per questo, in una logica di sistema, si collaborerà con i servizi sociali e con la rete formale e non formale dei servizi di sostegno alla persona per aiutarla, in base alle necessità, ad accedere a servizi quali microcredito, housing sociale, consulenza legale, ecc. 

Scarica la nostra Carta dei Servizi

Energie Sociali ha conseguito la certificazione UNIEN ISO 9001:2015 per l'erogazione dei servizi al lavoro 

Scarica la nostra dichiarazione della politica della qualità.


Progetti in corso

  • Dal 2021 Ragazze al centro, progetto finanziato dalla Fondazione Biondani Ravetta, rivolto ad 8 ragazze veronesi tra i 17 e i 25 anni interessate a formarsi per poi iniziare a lavorare in modo professionalizzante nell’ambito delle piccole botteghe del centro città;
  • Dal 2021 Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, capofila Lavoro&Società. Il progetto propone di creare rete sul territorio per allenare competenze e potenzialità dei giovani in cerca di occupazione;
  • Dal 2020 Progetto 1502 Agire a Verona: Rete dei servizi per il lavoro e la formazione a supporto delle persone con disabilità;
  • Dal 2019 Progetto Lavori di pubblica utilità e cittadinanza attiva, finalizzati all’inserimento lavorativo temporaneo di soggetti disoccupati;
  • Dal 2018 AxL - Assegno per il Lavoro è uno strumento che permette l’accesso ai servizi di assistenza alla collocazione/ricollocazione al lavoro rivolto a disoccupati over 30 residenti in Veneto.
  • Dal 2016 progetto regionale AICT Rete provinciale veronese per l’inclusione sociale: percorsi integrati di reinserimento al lavoro di soggetti svantaggiati e in L.68/99 attraverso politiche attive (az.1), supporto assistenza e assistenza alla persona (az.2) e avvio di impresa (az.3) 

Progetti terminati

  • Progetto 1508 FOR-TI a Verona: rete provinciale per la FORmazione e l'accompagnamento al TIrocinio e al lavoro dei disabili e attività di supporto al servizio pubblico di Collocamento Mirato
  • Dal 2016 progetto regionale Garanzia Adulti  per la realizzazione di interventi per lavoratori disoccupati over 50 
  • Dal 2016 progetto intercomunale di inclusione sociale “Inside”: Azioni di contrasto al disagio economico, sociale e lavorativo, fra i Comuni dell’Est Veronese cofinanziato dalla Fondazione Cariverona
  • Dal 2017 PROGETTO “PERCORSI DI  CITTADINANZA ATTIVA RIA VERONA III ANNUALITA'” per persone svantaggiate in carico ai servizi sociali dei comuni partner
  • Dal 2017 progetto regionale garanzia giovani: rete territoriale veronese per nuove opportunità occupazionali
  • 2016- 2017 progetto regionale Imprendiamo: donne al lavoro Family Friendly Dgr 254/2016 Pari Opportunità nel lavoro che cambia – Investiamo nell’occupazione femminile
  • 2016-2017 ANCH'IO IN EUROPA: percorsi di mobilità all'estero per l'empowerment e lo sviluppo di competenze nell'ambito segretariale per persone iscritte alla L. 68/99 (Linea A)
  • Dal 2016 accompagnamento al lavoro di Minori Stranieri non accompagnati mediante finanziamento del Comune di Verona e del bando di Italia Lavoro per il finanziamento di percorsi di integrazione socio-lavorativa per minori non accompagnati e giovani migranti
  • Accompagnamento al lavoro di giovani del progetto co-housing
  • Dal 2016 progetto di politiche attive per il lavoro a favore di persone svantaggiate in carico al Comune di Isola della Scala
  • Dal 2011 servizi di accompagnamento e inserimento lavorativo per persone disabili iscritte alle liste legge 68/99 finanziato dalla provincia di Verona
  • Dal 2011 accordi di collaborazione per la realizzazione del progetto percorsi per lavoratori svantaggiati cofinanziato dalla Provincia di Verona e dalla Fondazione Cariverona
  • Dal 2011 progetto Esodo percorsi di inclusione socio-lavorativa per detenuti, ex detenuti e persone in esecuzione penale esterna finanziato dalla Fondazione Cariverona
  • Dal 2013 realizzazione di progetti a favore di giovani neet  
  • Dal 2014 accordo di collaborazione per la realizzazione del progetto Rui /Ria finanziato dal Comune di Verona a favore di cittadini in carico ai servizi sociali comunali
  • Progetto di Inclusione sociale finanziato dalla Regione Veneto
  • Progetto per persone disoccupate e/o in cassa integrazione finanziati dalla Regione Veneto
  • Progetto fare Rete per Competere: SmartJob: la rete dei servizi per il lavoro nella provincia di Verona finanziato dalla Regione Veneto
  • Progetto programma di Azioni relativo alla sperimentazione della nuova carta acquisti finanziato dal Comune di Verona
  • Bando dgr 702 politiche attive progetto il nuovo ruolo della commessa addetta al marketing (2014)
  • Sportello Lavoro Comune Peschiera del Garda e Sportello Lavoro Comune San Giovanni Lupatoto
  • Servizio di accompagnamento al lavoro di 15 donne immigrate, attraverso la realizzazione di un corso di formazione per operatrici addette ai servizi pulizia, lavanderia, ristorazione
  • progetti di utilità pubblica e/o di utilità sociale attraverso l’utilizzo di lavoratori sprovvisti di ammortizzatori sociali (2009-2010)
  • Bando dgr 840 politiche attive Regione Veneto progetto Addetto contabilità aziendale e 
  • Bando dgr 840 politiche attive Regione Veneto progetto Facilitatore delle funzioni d’ ufficio 
  • Progetto Intervento per l’inserimento lavorativo di persone adulte e over 50e la valorizzazione del sistema della cooperazione sociale- servizio di tutorato esterno

Affrontiamo assieme le sfide del Lavoro
I NUMERI DEL 2019

1446

Beneficiari accolti nei 15 Sportelli Lavoro
45% occupati

142

Le persone accompagnate nei progetti per il lavoro
36% occupati al termine del progetto

87

Tirocini avviati tra Sportelli e Progetti

Vuoi maggiori informazioni? Scrivici

Se vuoi approfondire un argomento o desideri porci qualche domanda, compila il form e sarai ricontattato