Intervista ad Andrea Danzi, Operatore del Mercato del Lavoro di Energie Sociali dal 2008, con esperienza come operatore degli Sportelli Lavoro, come formatore alle tecniche di ricerca attiva di lavoro e nell’inserimento lavorativo di categorie protette e svantaggiate.
D: Andrea, i tuoi risultati allo Sportello Lavoro di Bussolengo del 2017 ci hanno impressionato, il 73% delle persone che hai visto ha trovato un’occupazione! Ci puoi spiegare intanto cos’è lo Sportello Lavoro?
R: Lo Sportello Lavoro è un servizio gratuito di consulenza e supporto rivolto a persone in cerca di occupazione e ad aziende in cerca di personale, promosso da amministrazioni comunali sensibili ed attente al tema del lavoro e che hanno scelto, come Bussolengo fa da diversi anni, di offrire questo servizio ai propri cittadini. A Bussolengo la gestione è affidata ad Energie Sociali con il coordinamento di Lavoro & Società. Al momento sono 8 i nostri Sportelli presenti nella provincia di Verona. Nel 2017 sono passate dallo Sportello di Bussolengo 154 persone, che ho visto in 305 colloqui.
D: Secondo te, quali sono stati gli elementi che a Bussolengo ti hanno permesso di avere un tasso così alto di occupati?
R: Ho cercato di lavorare in modo sistemico sulle persone che vedevo, sfruttando al meglio gli strumenti a mia disposizione. Se devo individuare alcuni elementi direi:
D: Cosa offre lo Sportello Lavoro e quali strumenti utilizzi?
R: Le principali attività svolte dallo Sportello Lavoro sono: accoglienza, elaborazione di curriculum vitae, valutazione delle competenze, orientamento per la ricerca di lavoro, segnalazione ad annunci di lavoro, valutazione dei bisogni formativi, informazione su progetti e corsi utili, iscrizione a banche dati online, iscrizione a percorsi sulle Tecniche di Ricerca Attiva di Lavoro (TRAL), pre-selezione di personale per le aziende. L'obiettivo è riconnettere le persone al mondo del lavoro. I colloqui si svolgono su appuntamento.
Nel mio lavoro faccio riferimento a tre strumenti in particolare: cartelle per la raccolta dei dati delle persone che vedo allo sportello, divise per mansioni, il gestionale di Lavoro&Società, che mi permette di essere connesso con l’intera rete di Sportelli e IDO, il portale online della Regione Veneto dedicato al lavoro.
D: Quali consigli daresti a chi cerca lavoro?
R: Quattro aspetti:
Da giugno sarà attivo anche a Zevio, il nuovo Sportello per l’Assistenza Familiare, un servizio gratuito dedicato a famiglie e assistenti familiari
ContinuaAnche per l’estate 2025 torna Ci Sto? Affare Fatica! a Verona e in diversi comuni della provincia
ContinuaIl 6|05|25, con Anno Unico, un convegno dedicato al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie educative per affrontarlo
ContinuaSiamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"
Continua