AVVISO DI RICERCA COLLABORATORE PER PRESTAZIONE DI SERVIZIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA-AZIONE (UIA05-383 S.T.E.P.S)
PRESTAZIONI RICHIESTE
Energie Sociali Coop. Soc. Onlus, in veste di partner operativo del progetto S.T.E.P.S. (Shared Time Enhances People Solidarity) di cui promotore il Comune di Verona, è alla ricerca di professionalità con competenze idonee per implementare le seguenti attività di ricerca-azione finalizzate alla rilevazione dei bisogni e alla valutazione delle attività di gestione immobiliare sociale (facility e community management) da svolgersi in contesti di Edilizia Residenziale Pubblica nel territorio della 3^ Circoscrizione del Comune di Verona.
2. PREMESSA
Il Comune di Verona è risultato assegnatario di un finanziamento su fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nell'ambito della 5a call del programma U.I.A. Urban Innovative Actions con il progetto S.T.E.P.S. (UIA05-383 S.T.E.P.S.).
Il progetto affronta il tema “cambiamento demografico” proponendo un approccio "adattativo" ai fenomeni dell’invecchiamento della popolazione e della bassa natalità, caratterizzanti Verona come altre città europee. Nello specifico si focalizza sulla "solitudine" quale effetto dei cambiamenti demografici, problematica che non conosce età, attraversa le generazioni e che ha molteplici concause afferenti a diverse dimensioni del vivere.
Il progetto, che avrà una durata di tre anni, si svilupperà nel territorio della 3^ circoscrizione e a beneficio dei suoi residenti, essendo in città la circoscrizione che meglio rappresenta da un punto di vista statistico le caratteristiche demografiche della popolazione di Verona.
Due sono i fondamentali pilastri su cui fonda il progetto:
Gli interventi previsti da STEPS avranno come protagonisti i cittadini e la comunità più ampia, inizialmente accompagnata e affiancata da professionalità ad hoc, interesseranno la dimensione:
L’obiettivo ultimo del progetto è quello di una migliorata qualità del vivere della popolazione destinataria.
Nel quadro del Progetto STEPS, Energie Sociali svilupperà un’azione per lo sviluppo di comunità e di coesione sociale in contesti di edilizia residenziale nella 3^ Circoscrizione del Comune di Verona, attivando progetti pilota per la gestione immobiliare sociale di complessi condominiali. Tale azione è finalizzata al miglioramento della qualità di vita in tali contesti con la promozione e la crescita di comunità abitative coese avviando servizi abitativi condivisi e favorendo lo sviluppo di relazioni collaborative di vicinato.
3. MANSIONI
L’incarico richiesto si intende per una collaborazione per una ricerca-azione finalizzata all’avvio e alla valutazione delle attività di sviluppo di comunità e di coesione sociale condotte da Energie Sociali nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. attraverso progetti pilota di gestione immobiliare sociale in contesti di edilizia residenziale pubblica.
La collaborazione è volta a supportare dal punto di vista scientifico e metodologico le attività, attivando un processo di valutazione dei progetti pilota ed è finalizzata alla creazione di un modello replicabile di gestione socio-immobiliare con lo sviluppo della comunità dei residenti e delle relazioni di vicinato adatto al contesto veronese e ai principali stakeholders del welfare abitativo.
A tal fine, si propone di realizzare una ricerca-azione attraverso l’adozione di metodologie e tecniche partecipative adeguate da attivare in diverse fasi da realizzare insieme agli abitanti e ai principali stakeholders. L’approccio metodologico dovrebbe definire come gli interventi possano portare cambiamenti attraverso la sequenza logica e causale delle attività. L’incarico sarà svolto in stretta collaborazione con Energie Sociali.
Nello specifico le mansioni si svolgeranno in tre fasi; alla conclusione di ogni fase verrà richiesta la consegna di un report.
In questa fase si esamineranno i bisogni collettivi e individuali, le problematiche e le criticità del contesto, la qualità delle relazioni sociali di vicinato l’accessibilità ai servizi di prossimità e le questioni legate alla gestione immobiliare, adottando metodologie di analisi qualitative e partecipative quali interviste, focus group, e open space technology.
In questa fase si individueranno gli obiettivi della valutazione, la metodologia valutativa e gli indicatori più adatti per la rilevazione degli outputs e gli outcomes di progetto e verrà impostato un piano di monitoraggio di tali indicatori finalizzato alla raccolta dati lungo il corso del processo.
Nella fase conclusiva si analizzeranno i dati raccolti, saranno rilevati i risultati delle diverse attività e si andrà a comporre il quadro valutativo degli esiti di progetto tenendo a riferimento i principali cambiamenti sociali ed economici avvenuti emergenti dagli indicatori presi in considerazione. Verranno evidenziati punti di forza e debolezza finalizzati alla creazione di un modello di gestione socio immobiliare replicabile nel contesto veronese e ne verrà data diffusione ai principali stakeholder.
4. REQUISITI ESSENZIALI
5. REQUISITI PREFERENZIALI
6. TIPOLOGIA DI CONTRATTO E DURATA
La selezione è rivolta a liberi professionisti, società di consulenza, università e istituti di ricerca, si configurerà come prestazione d'opera di lavoro o di servizio a partire da maggio 2020 fino al massimo alla conclusione del progetto S.T.E.P.S. (30/06/2023). Laddove siano configurabili altre modalità contrattualistiche sarà cura di Energie Sociali Coop. Soc. Onlus valutare e concordare con il/i candidato/i selezionato/i eventuali altre tipologie di contratto.
L’incarico prevede 3 fasi di lavoro, a cui ciascuna corrisponderà una consegna.
Il compenso verrà erogato sulle ore di effettiva prestazione debitamente rendicontate nelle modalità previste dal progetto europeo e sugli effettivi altri costi sostenuti.
Per le mansioni previste la Cooperativa Energie Sociali mette a disposizione l'importo complessivo massimo di 10.000 euro (Iva esclusa).
7. SELEZIONE
Il processo di selezione, in seguito alla presentazione delle candidature - come da art. 8 - prevede le seguenti fasi di selezione:
La partecipazione alla presente selezione non dà luogo ad alcun vincolo da parte di Energie Sociali Coop. Soc. Onlus che potrà a sua discrezione decidere di non dar seguito ad alcun incarico, qualora rilevasse l'assenza di candidature idonee.
8. CANDIDATURE
Le candidature devono pervenire via mail all’indirizzo segreteria@energiesociali.it entro il:
e devono prevedere:
Tutta la documentazione deve essere prodotta in formato pdf.
Anche per l’estate 2025 torna Ci Sto? Affare Fatica! a Verona e in diversi comuni della provincia
ContinuaIl 6|05|25, con Anno Unico, un convegno dedicato al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie educative per affrontarlo
ContinuaSiamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"
ContinuaTorna Pensio-attivo, il programma per pensionandi e pensionati che vogliono mettersi al servizio della comunità
Continua