1. PRESTAZIONI RICHIESTE
Energie Sociali Coop. Soc. Onlus, in veste di partner operativo del progetto S.T.E.P.S. (UIA05-383 S.T.E.P.S) di cui promotore il Comune di Verona, è alla ricerca di professionalità con competenze tecniche idonee per implementare le seguenti attività da svolgersi nel e a favore del territorio della 3^ circoscrizione del Comune di Verona:
AMBITO 1: processi di mappatura di spazi urbani.
AMBITO 2: realizzazione di percorsi di animazione finalizzati alla progettazione partecipata di spazi urbani.
AMBITO 3: implementazione di pratiche di autocostruzione.
2. PREMESSA
Il Comune di Verona è risultato assegnatario di un finanziamento su fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nell'ambito della 5a call del programma U.I.A. Urban Innovative Actions con il progetto S.T.E.P.S. (UIA05-383 S.T.E.P.S.).
Il progetto affronta il tema “cambiamento demografico” proponendo un approccio "adattativo" ai fenomeni dell’invecchiamento della popolazione e della bassa natalità, caratterizzanti Verona come altre città europee. Nello specifico si focalizza sulla "solitudine" quale effetto dei cambiamenti demografici, problematica che non conosce età, attraversa le generazioni e che ha molteplici concause afferenti a diverse dimensioni del vivere.
Il progetto, che avrà una durata di tre anni, si svilupperà nel territorio della 3^ circoscrizione e a beneficio dei suoi residenti, essendo in città la circoscrizione che meglio rappresenta da un punto di vista statistico le caratteristiche demografiche della popolazione di Verona.
Due sono i fondamentali pilastri su cui fonda il progetto:
a) la “misurazione” della solitudine, ciò avverrà attraverso la creazione di un “indice della solitudine” (LoLix - Levels of Loneliness Index) che indagherà in profondità tre dimensioni (economico, psico-fisico, socio-relazionale) su un campione di popolazione,
b) un sistema territoriale di azioni “mitiganti o risolutive” dei diversi vissuti di solitudine rilevati e aventi una funzione “adattativa” al cambiamento demografico in atto. Questi interventi, che avranno come protagonisti i cittadini e la comunità più ampia, inizialmente accompagnata e affiancata da professionalità ad hoc, interesseranno la dimensione:
- dell’abitare: l'individuazione e la riqualificazione di spazi dislocati nella 3^ circoscrizione che potranno diventare luoghi di incontro, di erogazione di servizi, incubatori di nuova imprenditorialità, centri di riuso, di pratiche sostenibili, di scambio senza denaro;
- del lavoro/sostentamento: orientamento al lavoro e per nuove imprese emergenti, accompagnamento al bilancio familiare, educazione finanziaria, pratiche di riuso e scambio;
- della mobilità: infondere cultura e predilezione per le modalità sharing;
- del digitale: strumenti/mappature aggiornati dai cittadini medesimi per creare connessioni, relazioni, supportare nelle dinamiche di mutuo-aiuto.
L’obiettivo ultimo del progetto è quello di una migliorata qualità del vivere della popolazione destinataria.
3. MANSIONI
Essendo un progetto che intende coinvolgere la comunità in termini di attiva partecipazione, sollecitando il "prendersi cura" degli spazi, dei servizi e delle iniziative che verranno avviate dal progetto in una prospettiva di futura autogestione, le prestazioni dovranno essere svolte da profili professionali con spiccate doti comunicative e d'iniziativa, avvalorate da conoscenze, competenze e utilizzo di tecniche di progettazione partecipata di spazi ad uso comunitario e/o di target e gruppi sociali diversificati (es. anziani, adolescenti,..), di approcci partecipativi, di metodologie d'inclusione e reclutamento.
Nello specifico le mansioni saranno le seguenti da svolgersi in 3 distinti ambiti. Il/I candidato/i potranno proporsi per uno o più degli ambiti delineati.
AMBITO 1
AMBITO 2
AMBITO 3
4. REQUISITI ESSENZIALI
* in caso di presentazione di una proposta in un gruppo di lavoro (vedasi punto 6 del presente avviso) potranno essere ammesse, se necessarie ai fini della realizzazione delle attività, anche altre figure professionali con altre qualifiche e titoli di studio fatto salvo la presenza nel gruppo di lavoro di almeno una professionalità con il titolo di studio richiesto.
5. REQUISITI PREFERENZIALI
6. TIPOLOGIA DI CONTRATTO E DURATA
La selezione è rivolta sia a liberi professionisti (anche un gruppo di liberi professionisti senza vincoli societari che si organizzino in un gruppo di lavoro spontaneo con ruoli distinti e definiti per ciascuno) che Studi professionali e si configurerà come prestazione d'opera di lavoro o di servizio a partire da settembre fino a novembre 2020 per la realizzazione delle mansioni di cui all'AMBITO 1, a partire da gennaio 2021 fino al massimo alla conclusione del progetto S.T.E.P.S. (30/06/2023) per le prestazioni di cui all'AMBITO 2 e 3 nelle modalità che verranno successivamente concordate. Laddove siano configurabili altre modalità contrattualistiche sarà cura di Energie Sociali Coop. Soc. Onlus valutare e concordare con il/i candidato/i selezionato/i eventuali altre tipologie di contratto.
Il compenso verrà erogato sulle ore di effettiva prestazione debitamente rendicontate nelle modalità previste dal progetto europeo e sugli effettivi altri costi sostenuti.
Per le mansioni di cui all'AMBITO 1 la Cooperativa Energie Sociali mette a disposizione l'importo massimo di 15.000 euro.
Per le mansioni di cui all'AMBITO 2 la Cooperativa Energie Sociali mette a disposizione l'importo massimo di 35.000 euro.
Per le mansioni di cui all'AMBITO 3 la Cooperativa Energie Sociali mette a disposizione l'importo massimo di 40.000 euro.
È a discrezione di Energie Sociali Coop. Soc. Onlus articolare diversamente il budget complessivo sui tre ambiti sulla base delle proposte che verranno raccolte, esattamente come candidati che si propongano in due o in tutti gli ambiti descritti al punto 3 del presente avviso possono proporre diverse articolazioni nella distribuzione del budget fino a concorrenza del massimo ammissibile dato dalla sommatoria degli importi assegnati a ciascuno degli ambiti prescelti.
La partecipazione alla presente selezione non dà luogo ad alcun vincolo da parte di Energie Sociali Coop. Soc. Onlus che potrà a sua discrezione decidere di non dar seguito ad alcun incarico per uno o più degli ambiti individuati al punto 3.
7. CANDIDATURE
Le candidature devono pervenire via mail all’indirizzo segreteria@energiesociali.it entro il:
e devono prevedere:
AMBITO 1:
- numero di ore di prestazione con relativo costo orario + IVA per ciascun professionista/risorsa umana coinvolta
- eventuali altri costi preventivati per lo svolgimento delle mansioni previste. Non sono ammesse spese di trasporto, alimentazione o relative a costi generali.
AMBITO 2:
-numero di ore di prestazione con relativo costo orario + IVA per ciascun professionista/risorsa umana coinvolta
-eventuali altri costi preventivati per lo svolgimento delle mansioni previste (attrezzature o altro). Non sono ammesse spese di trasporto, alimentazione o relative a costi generali.
AMBITO 3:
-numero di ore di prestazione con relativo costo orario + IVA per ciascun professionista/risorsa umana coinvolta
-eventuali altri costi preventivati per lo svolgimento delle mansioni previste fatta eccezione per eventuali costi relativi alla fornitura di materiale edilizio. Non sono ammesse spese di trasporto, alimentazione o relative a costi generali.
L'offerta economica relativa all'AMBITO 3 dovrà essere articolata in modalità modulare, fornendo diversi scenari sulla base della durata dei workshop, del numero di partecipanti, delle tipologie di prestazioni richieste e di altre variabili individuate. Dovranno essere evidenziate eventuali voci di costo che sono soggette a variabilità fornendo possibilmente un range di variabilità.
Le offerte economiche, in ciascuno dei tre ambiti, potranno essere oggetto di chiarimento da entrambe le parti e di negoziazione in sede di effettiva assegnazione dell'incarico, fatti salvi i massimali indicati.
Nel caso di gruppi di lavoro spontanei o nel caso di uno studio professionale, la documentazione per la candidatura dovrà essere inviata in maniera unitaria, allegando i curricula di tutte le professionalità coinvolte.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO S.T.E.P.S.
Torna Pensio-attivo, il programma per pensionandi e pensionati che vogliono mettersi al servizio della comunitÃ
ContinuaNuovo bando di selezione di 2 idee promosse da gruppi di giovani dai 18 ai 29 anni
ContinuaBando di selezione di 2 idee innovative promosse da gruppi di giovani dai 18 ai 29 anni
ContinuaUn corso in 3 incontri per persone disoccupate o inoccupate iscritte al centro per l'impiego
Continua