Convegno regionale: “Battiamo il tempo"
23 Set 2022

“Battiamo il tempo - percorsi per l’autonomia di giovani care leavers e giovani adulti fragili” è il convegno regionale organizzato dalla rete dei partners del progetto “Fidati - Percorsi per l’autonomia di giovani care leavers e giovani adulti fragili”, che si terrà venerdì 23 settembre 2022 dalle 8:30 alle 14:00 presso la Basilica di Santa Teresa di Gesù Bambino, via Volturno 1, 37135, Verona (come arrivare)

FIDATI Il Progetto “Fidati” intende prevenire condizioni di povertà ed esclusione sociale per giovani care leavers e giovani adulti fragili con deboli reti di supporto familiare e sociale. Con il progetto si intendono creare le condizioni per garantire ai giovani fuori famiglia di completare il percorso di crescita verso l'autonomia, sostenendoli nel miglioramento dei rapporti con il proprio ambiente sociale, nell’inserimento sociale e nell’inclusione lavorativa/abitativa, superando le difficoltà di vita dovute a situazioni sociali particolarmente fragili.

PARTNER Il progetto, presentato dalla Cooperativa Energie Sociali in partenariato con il Comune di Verona – Servizi Sociali, l’Istituto Don Calabria/Casa San Benedetto, la Caritas Diocesana Veronese con la Coop. Samaritano, ha ottenuto il finanziamento del Fondo di beneficenza Intesa Sanpaolo.

CONVEGNO Il  convegno regionale è rivolto principalmente ad operatori sociali pubblici e privati e rappresenta un’opportunità formativa, di confronto e scambio sulle tematiche proprie di questo target.

Sarà inoltre l'occasione per promuovere comunità di pratica con gli enti che si occupano di questa tematica.

 

Compila il form di iscrizione, la partecipazione è gratuita!

L’evento è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto.

 

PROGRAMMA scarica la locandina

8.30 Registrazione partecipanti

9.00 Saluti istituzionali
- Luisa Ceni, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Verona
- Daniela Rocca, Regione Veneto, Direzione Servizi Sociali, U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile
- Rappresentante Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo (in fase di definizione)

9.20 False partenze – le fatiche dei giovani adulti
- Stefano Laffi, sociologo, ha insegnato nelle principali università di Milano ed uno dei fondatori di Codici.

9.50 Incubatori di futuro. Per non perdere il proprio appuntamento con il mondo
- Andrea Marchesi, pedagogista, lavora presso la cooperativa Arti&Mestieri Sociali di San Giuliano Milanese (Mi).

10.20 La Sperimentazione nazionale Care leavers: protagonismo e partecipazione
- Katia Cigliuti, Tutor nazionale della Sperimentazione, Istituto degli Innocenti.

10.40 Pnrr e giovani verso l’autonomia
- Emanuela Rossini, Deputata della Repubblica Italiana

11.00 Coffee Break

11.30 Giovani ai margini: accompagnamento, lavoro di comunità ed integrazione
- Damiano Conati, coordinatore servizio neomaggiorenni Caritas Diocesana Veronese

11.45 Cohousing Giovani Abitanti in Rete
- Vitalba Marchese, Coordinatrice Energie Sociali

12.00 Percorsi verso l’autonomia abitativa, l’importanza di una rete locale
- Catia Zerbato, Coordinatrice Servizi inclusione neo-maggiorenni, Istituto Don Calabria

12.20 Chi non lavora non fa l'amore. Crescere fuori famiglia, diventare autonomi e magari felici.
- Ugo Bressanello, Presidente Fondazione Domus de Luna ONLUS

12.40 Il Lungo Cammino: rompere per ricostruire
- Marco Catalano, Psicologo Psicoterapeuta, Consulente psicologico per l’Associazione Lunghi Cammini.

13.00 La sfida del valore: costruendo presente e futuro con le giovani generazioni
- Francesca Carli, psicologa di comunità e Riccardo Nardelli, referente area progetti, cooperativa Adelante

13.20 Spazio domande

13.50 Conclusione

Modera Federico Zullo, Pedagogista e presidente associazione Agevolando

Le ultime News

24 | 11 | 2023

Street for Kids 2023

I bambini di Borgo Milano chiedono «strade scolastiche» in occasione del 24 novembre 2023, giornata di mobilitazione europea Street for Kids. Prossimo appuntamento MAGGIO 2024

Continua
20 | 11 | 2023

Sono Matteo e ci conosciamo

Grazie al supporto di Intesa Sanpaolo e alle donazioni di tutti coloro che vorranno aiutarci, potremo promuovere percorsi per la crescita e l’autonomia di giovani NEET fragili della provincia di...

Continua
01 | 10 | 2023

Incontro sulle Comunità Energetiche a Cadidavid - 3 ottobre 2023 ore 20.45

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili? Come funzionano? Quali sono le leggi che la regolano? Quale è lo stato dell’arte in Italia e a Verona?

Continua
26 | 09 | 2023

Meeting di ricerca "Spazi Ibridi - tra visibile e invisibile"

Spazi Ibridi il 19 e 20 ottobre 2023 il terzo meeting di ricerca, diffuso in 12 spazi di 8 regioni italiane. Anche a Baleno due giorni in cui operatori e abitanti degli Spazi Ibridi avranno...

Continua