Negli ultimi quattro anni il tema del lavoro per i giovani è stato al centro delle nostre progettualità e sperimentazioni.
L'approccio che ci guida nell'ideazione di nuove progettualità è l'ottica del lavoro di rete, della sussidiarietà orizzontale e della corresponsabilità sociale. I risultati raggiunti, infatti, sono stati possibili grazie alla compartecipazione di tanti soggetti.
In primo luogo le aziende, che hanno dato un'opportunità di tirocinio o ci hanno segnalato una loro ricerca di personale. Crediamo che le aziende, come scrive Streliotto, "rivestono un ruolo significativo nello sviluppo della comunità in ambito sociale".
La partecipazione dei Comuni, dagli Assessori che si sono dimostrati sensibili a questo tema, ai tecnici, ovvero dirigenti, assistenti sociali ed educatori che con noi lavorano per il buon esito dei progetti si è dimostrata preziosa per raggiungere i buoni risultati che abbiamo ottenuto.
Importante è stata inoltre la volontà di investire in progetti sperimentali e innovativi che viene da parte dei committenti, le Fondazioni ed altri enti che mettono a disposizione risorse a sostegno dei progetti, ma anche la rete di partner che con competenza affiancano il nostro lavoro e ci permettono di moltiplicare le opportunità che offriamo.
Crediamo che solo in un'ottica di corresponsabilità sociale e con un lavoro di rete possa essere affrontato un problema come quello della disoccupazione giovanile, che ha un costo che ricade sulle famiglie ma anche sullo Stato in termini di mancato apporto al Pil!
Negli ultimi 4 anni abbiamo accompagnato 81 giovani neet (giovani che non stanno né lavorando né studiando). Per la maggior parte si è trattato dei giovani più vulnerabili, coloro che desiderano emanciparsi da situazioni di difficoltà familiari e sociali, ragazzi spesso più giovani e con bassa scolarizzazione. Di seguito presentiamo una breve infografica.
Giulia e Nassima ci raccontano la loro esperienza.
ContinuaDa sempre i più amati dai ragazzi! Se sei un giovane dai 20 ai 30 anni e vuoi metterti in gioco quest'estate abbiamo la proposte per te!
Continua"Ci sto? Affare Fatica!" sta per ripartire e la figura chiave per la sua riuscita SEI TU Mentore del Bricolage!
Continua15 maggio apertura delle iscrizioni! Torna per l’estate 2023 l’esperienza del Ci Sto? Affare Fatica! a Verona e provincia
Continua