"Giovani in cerca di autonomia. Il caso del Progetto Net for Neet" è il titolo dell'articolo pubblicato nella rivista di Studi Zancan, che esamina l'esperienza realizzata dal 2018 al 2021. La pubblicazione esplora in dettaglio il metodo utilizzato nel progetto, presenta i risultati raggiunti e delinea alcune delle lezioni apprese per il futuro.
Il progetto Net for Neet, realizzato dal 2018 al 2021 grazie al contributo di Fondazione Cariverona, ha promosso l’occupabilità e l’autonomia di giovani dai 16 ai 25 anni che non studiano né lavorano, che hanno bassa scolarità e che sono vulnerabili nel mercato del lavoro. Nell'ambito del progetto, ai giovani più fragili è stata offerta la possibilità di partecipare a esperienze di formazione, lavoro e autogestione, mirate a rinforzare le loro capacità di resilienza ed empowerment, rendendoli pro-attivi nella costruzione del loro percorso di crescita personale e professionale.
Leggi l'articolo completo qui!
Quello che abbiamo appreso da quell'esperienza ci ha guidato nei nuovi progetti a favore dei NEET, "Sono Matteo e ci conosciamo" e "C.A.STOR.I." Scoprili sul nostro sito!
Anche per l’estate 2025 torna Ci Sto? Affare Fatica! a Verona e in diversi comuni della provincia
ContinuaIl 6|05|25, con Anno Unico, un convegno dedicato al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie educative per affrontarlo
ContinuaSiamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"
ContinuaTorna Pensio-attivo, il programma per pensionandi e pensionati che vogliono mettersi al servizio della comunità
Continua