Housing per i giovani: partire dalla casa per promuovere il lavoro e l'autonomia
03 Apr 2017

"Lavoro e autonomia sono legati in maniera evidente. Dove i giovani lavorano più di frequente tendono anche a uscire prima dalla famiglia di origine. In queste cose però a volte è difficile capire se viene prima l’uovo o la gallina, e una spiegazione alternativa potrebbe andare nel verso opposto: e cioè che i ragazzi italiani lavorano meno proprio perché restano in famiglia a lungo" . Scriveva così Davide Mancino su L'Espresso e utilizziamo le sue parole per spiegare la riflessione che ci ha attraversati nella scelta di sperimentare il progetto di Co-housing Giovani.

Come fa un giovane che non lavora, che ha terminato un ciclo di studi (in alcuni casi malamente), e che non può contare sul supporto familiare ad essere stimolato a rendersi autonomo? Il problema casa e lavoro sono, si sa, quasi sempre correlati. Da alcune ricerche, effettuate anche dalla giornalista Roberta Carlini, si evince che il giovane si attiva/riattiva nella ricerca lavoro se ha una tranquillità abitativa, dove trova stimoli e confronti.

Riteniamo che per molti giovani oggi il problema non sia la resistenza a lasciare la famiglia e la casa dei genitori ma la difficoltà a farlo per affitti troppo alti a fronte di precarietà lavorative prolungate e di poca liquidità per vivere.

Perché non proviamo ad addentrarci in un rovesciamento del paradigma? Perché, invece di mettere sempre al  primo posto il lavoro per l'accesso alla casa e all'autonomia, non poniamo invece la casa come punto di partenza e il lavoro (meno precarizzato) come traguardo? Perché non proviamo a immaginare forme diverse di scambio per pagare l'affitto che non siano solamente o totalmente economiche?

Avere una casa propria, anche in coabitazione, obbliga a fare un passaggio di maggiore autonomia. Questo rafforza l'autostima e l'aspirazione a mantenere l'autonomia e spinge ad avere un approccio pro-attivo al lavoro. Ipotizziamo che possa funzionare particolarmente nelle situazioni di giovani che, con la famiglia di origine, vivono una situazione di difficoltà: per conflitti, per situazioni critiche familiari, etc. Pensiamo che allo stesso modo possa funzionare per giovani lavoratori precari in cerca di autonomia.

Con il progetto Co-housing Giovani ci stiamo interrogando su un modello dove è la casa il centro delle politiche in grado di favorire l'autonomia e i progetti di vita dei giovani, o almeno di alcuni giovani. Abbiamo iniziato a condividere questa prospettiva con il Progetto "Io Cambio Status" della Provincia Autonoma di Trento. Con loro, e con chi si sta interrogando su questo rovesciamento del paradigma, continueremo la riflessione a partire dalle nostre e altrui prassi.

Se volete contribuire a questa riflessione, scriveteci a comunicazione@energiesociali.it

Le ultime News

13 | 06 | 2025

Apre a Zevio lo Sportello per l’Assistenza Familiare

Da giugno sarà attivo anche a Zevio, il nuovo Sportello per l’Assistenza Familiare, un servizio gratuito dedicato a famiglie e assistenti familiari

Continua
30 | 04 | 2025

In arrivo Ci Sto? Affare fatica! Edizione 2025!

Anche per l’estate 2025 torna Ci Sto? Affare Fatica! a Verona e in diversi comuni della provincia

Continua
24 | 04 | 2025

“Un Anno Unico a Verona”: strumenti e approcci per contrastare l’abbandono scolastico

Il 6|05|25, con Anno Unico, un convegno dedicato al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie educative per affrontarlo

Continua
18 | 04 | 2025

Cerchiamo tutor per Ci Sto? Affare Fatica! 2025

Siamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"

Continua