di Stefano Bortolani, Responsabile del Settore Lavorare di Energie Sociali
Lavorare è il settore di Energie Sociali che si occupa di favorire l'accompagnamento e l'inserimento lavorativo di persone disoccupate, con particolare attenzione alle fasce deboli e svantaggiate.
La Cooperativa si dedica alla tematica del lavoro fin dall’inizio della sua costituzione, ma già alla fine degli anni ’90, ancor quando l’Ufficio Lavoro era un servizio della Cooperativa di cui facevamo parte - la Comunità dei Giovani - la tematica dell’accompagnamento al lavoro delle fasce deboli era centrale.
Inizialmente ci dedicavamo all’accompagnamento al lavoro esclusivamente delle persone ospiti nelle nostre strutture e non vi era un ufficio lavoro centralizzato, ma solo operatori che si dedicavano a ciò. Nel 2003 è nato questo servizio centralizzato della cooperativa denominato Ufficio Lavoro del quale mi è stato chiesto di assumermi la responsabilità. Il passaggio da una prospettiva esclusivamente operativa ad un ufficio centralizzato, nasceva dalla necessità di coordinare gli interventi e di dotarsi di strumenti comuni per l’accompagnamento al lavoro.
I primi due anni di nascita dell’Ufficio Lavoro, la fase di start up, viene finanziata dalla Fondazione San Zeno che fin dall’inizio aveva creduto in questo progetto di accompagnamento al lavoro.
Visto il crescere delle richieste e le prime avvisaglie della crisi economia, i Comuni hanno iniziato ad investire risorse per rispondere ai cittadini svantaggiati e disoccupati nella ricerca di un lavoro. Nel 2006 nasce il primo sportello Lavoro presso il Comune di Legnago, gestito dalla nostra cooperativa, attraverso la volontà di un assessore ai servizi sociali che voleva sperimentare un percorso di stabilizzazione e accompagnamento al lavoro. A seguire negli anni successivi si aprono gli sportelli Adige Fratta, Peschiera Valeggio sul Mincio ecc.
Nel 2008, in un’ottica di rete, ha inizio una collaborazione stretta con L’Istituto Provolo, il Cosp, e altri organismi accreditati in Regione Veneto per sviluppare percorsi di accompagnamento al lavoro di persone disoccupate e di specifiche categorie attraverso bandi Regionali. Questo nuovo filone è andato sempre più ad intensificarsi e nel 2009 Energie Sociali si è accreditata ai servizi al Lavoro presso la Regione Veneto.
Nel frattempo a Verona nel 2009 viene costituita L’Agenzia Sociale Lavoro & Società in attuazione dell’art 13 del D.lgs 276/2003 e la Provincia di Verona riconosce questo nuovo organismo come ente per favorire le politiche attive del lavoro. La cooperativa Energie Sociali diventa socia dell’agenzia sociale Lavoro & Società.
Negli anni il principio della centralità della persona alla ricerca di lavoro rimane una costante. Concepiamo gli interventi di accompagnamento non come una mera sostituzione dell’operatore ma applichiamo una metodologia che preveda il coinvolgimento in prima persona dei beneficiari nell'analisi delle criticità, delle positività e delle scelte operate al fine di sviluppare la capacità di rendersi a poco a poco autonomi nella ricerca lavoro. L’operatore funge da supporto, e diventa promotore di empowerment.
L'attività di inserimento lavorativo è integrata con quella di attivazione di reti territoriali in grado di elargire prestazioni utili alla persona in altri campi extralavorativi.
La formazione pratica in azienda e l’inserimento lavorativo rientrano in un percorso di accoglienza e rappresentano solamente una delle attività all’interno di un percorso personalizzato. Prestiamo attenzione all’ampliamento della gamma di opportunità a disposizione delle persone in base alle varie problematiche da affrontare: autonomia abitativa, gestione di relazioni familiari, caratteristiche della personalità, reti di supporto fragili, ambienti sociali talvolta pericolosi. Per questo, in una logica di sistema, si collabora con i servizi sociali e con la rete formale e non formale dei servizi di sostegno alla persona per aiutarla, in base alle necessità, ad accedere a servizi quali microcredito, housing sociale, consulenza legale, ecc.
Se nei primi anni ci dedicavamo all’accompagnamento al lavoro di persone in carico ai servizi sociali dei vari Comuni, sempre di più il nostro intervento si è spostato verso i giovani e verso persone disoccupate che, anche se non svantaggiate, rischiano di cadere, a causa della mancanza di lavoro, in un baratro dal quale faticosamente potranno rialzarsi se non trovano servizi adeguati e operatori qualificati che li possano supportare.
Da giugno sarà attivo anche a Zevio, il nuovo Sportello per l’Assistenza Familiare, un servizio gratuito dedicato a famiglie e assistenti familiari
ContinuaAnche per l’estate 2025 torna Ci Sto? Affare Fatica! a Verona e in diversi comuni della provincia
ContinuaIl 6|05|25, con Anno Unico, un convegno dedicato al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie educative per affrontarlo
ContinuaSiamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"
Continua