Le motivazioni che ti spingono a fare una cosa risiedono di solito in profondità.
Quando un’amica ti dice: “vai a pranzo in una comunità di ragazzi in cui anche io sono stata ospite. Ti cambierà la vita!”
Tu che fai?....Ci vai.
Poi c’è invece il primo impatto, dove tutti questi ragazzi ti guardano con diffidenza, con gli occhi che mostrano già cicatrici di chi dalla vita ha più dato che ricevuto! E allora dai fondo a tutta la tua voglia di condividere le esperienze che ti fanno dire: ”io sono stato un ragazzo fortunato”.
La vita però la puoi prendere in mano in qualsiasi momento e renderla degna di essere vissuta, malgrado le difficoltà, malgrado la scalinata che hai di fronte sembri avere gradini impervi e non finire mai.
Ad un certo punto, il ghiaccio piano piano comincia a sciogliersi e gli sguardi da duri si trasformano in sguardi di ragazzi che hanno una corazza di difesa, ma fondamentalmente hanno solo bisogno di un po’ di amore.
Ed è li che il tuo cuore si apre e inaspettatamente sono proprio loro che te lo riempiono e non viceversa.
Le motivazioni che mi hanno spinto a collaborare con la comunità Parsifal? Passione per la vita!
E qui di potenziale vitale ce n’è a non finire… inespresso la maggior parte delle volte.
Con la convinzione che sarà sempre molto di più quello che riceverò di quello che potrò mai dare!
Passione che ti trasmettono anche gli operatori, che con questi ragazzi hanno un rapporto quotidiano, cercando di essere al tempo stesso genitori, fratelli maggiori e amici.
Alla fine ho semplicemente smesso di farmi domande sul perché, consapevole di essere già parte di loro, solo con la voglia di far si che questa avventura possa abbracciare sempre più ragazzi.
Perché far parte di questa comunità mi fa sentire davvero un essere umano che fa parte di uno stato sociale… nella maniera più nobile che si possa concepire!
Anche per l’estate 2025 torna Ci Sto? Affare Fatica! a Verona e in diversi comuni della provincia
ContinuaIl 6|05|25, con Anno Unico, un convegno dedicato al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie educative per affrontarlo
ContinuaSiamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"
ContinuaTorna Pensio-attivo, il programma per pensionandi e pensionati che vogliono mettersi al servizio della comunità
Continua