Lettera aperta a governo ed istituzioni: Chiediamo subito un #decretobambini
24 Mar 2020

Come Energie Sociali abbiamo deciso di dare adesione alla lettera aperta a governo e istituzioni per un #decretobambini:
 
oppure continua a leggere e poi firma alla fine
 

Lettera aperta a governo e istituzioni: Chiediamo subito un #decretobambini

Sono circa 450.000 in Italia i minorenni in carico ai servizi sociali di cui 91.000 a causa di maltrattamenti [1], 1.260.000 vivono in condizioni di povertà assoluta[2]. Impossibile quantificare quanti vivono inoltre in situazioni di disagio sommerse o invisibili.

Ci sono bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono situazioni di forte vulnerabilità, condizioni di povertà economica, sociale ed educativa.

Travolti dalla paura, vittime di violenza in famiglia, che vivono in condizioni di degrado, maltrattamento e abuso grave, impossibilitati a chiedere aiuto. 

Ragazzi e bambini che vivono questa grave e pervasiva esperienza traumatica senza alcun genitore in grado di spiegare loro cosa stia succedendo, o che vivono senza vie di fuga in situazioni di violenza fisica e psicologica perpetrata contro loro e le loro madri. 

Ragazzi per i quali stare a casa, senza andare a scuola per tanto tempo, senza contatti sociali e – dunque – senza essere adeguatamente supportati a livello emotivo, educativo e didattico – genera o riattiva le esperienze di rifiuto, abbandono, pericolo, emarginazione, già vissute in altre situazioni.

Ragazzi e bambini, tutti, che hanno inalienabili diritti sanciti dall’Onu che sono compressi – come quelli di tutti in questa situazione di crisi – ma che dipendono anche da come gli adulti intorno a loro agiscono, pensano e attuano le norme, reagiscono alle emergenze.

In questa fase è praticamente impossibile attivare le necessarie segnalazioni alle autorità giudiziarie competenti (Procure e Tribunali per i minorenni) e i conseguenti interventi di protezione, secondo le indicazioni previste dalla legge 184/1983 e s.m. quali aiuti alle famiglie di origine, affidamenti familiari, inserimenti in comunità, adozione.

Ci sono inoltre molti minorenni, non allontanati dalle famiglie, ma che vivono in situazioni familiari a rischio (di povertà educativa, maltrattamento e incuria) per i quali erano stati attivati interventi di supporto educativo (inserimento in centri semiresidenziali, diurni, educativa territoriale e domiciliare). A causa dell’emergenza sanitaria quasi tutti questi servizi non residenziali sono stati sospesi con gravi ripercussioni sulla loro tutela.

continua a leggere la lettera

Le ultime News

01 | 10 | 2023

Incontro sulle Comunità Energetiche a Cadidavid - 3 ottobre 2023 ore 20.45

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili? Come funzionano? Quali sono le leggi che la regolano? Quale è lo stato dell’arte in Italia e a Verona?

Continua
26 | 09 | 2023

Meeting di ricerca "Spazi Ibridi - tra visibile e invisibile"

Spazi Ibridi il 19 e 20 ottobre 2023 il terzo meeting di ricerca, diffuso in 12 spazi di 8 regioni italiane. Anche a Baleno due giorni in cui operatori e abitanti degli Spazi Ibridi avranno...

Continua
20 | 09 | 2023

NON ANNO COLPA, un errore ortografico contro la povertà educativa

Gli abitanti dei quartieri Golosine e Santa Lucia, mercoledì scorso, nel giorno della ripresa delle lezioni, sono stati colpiti da un errore ortografico affisso proprio vicino ai plessi scolastici...

Continua
22 | 05 | 2023

Un anno di servizio civile universale con Energie Sociali

Giulia e Nassima ci raccontano la loro esperienza.

Continua