Meeting di ricerca "Spazi Ibridi - tra visibile e invisibile"
26 Set 2023

Spazi Ibridi: il 19 e 20 ottobre 2023 il terzo meeting di ricerca.

Due giorni in cui operatori e abitanti degli Spazi Ibridi avranno l’opportunità di dialogare tra loro con workshop, laboratori e gruppi di lavoro misti tra rete e spazi, connettendo pensiero ed esperienzialità. Anche in questa edizione si restituiranno gli esiti dell’indagine dell’anno precedente mettendole a disposizione di un ambito tematico che riteniamo essere peculiare dei contesti che vogliamo interrogare.

Nell’anno del centesimo anniversario dalla nascita di Italo Calvino, alcune sue opere, tra tutte “Le città invisibili”, offrono efficaci spunti di riflessione sull’identità e i caratteri degli spazi ibridi.

Tra visibile e invisibile.

Lo spazio in sé è muto, chiuso e immobile per definizione, ma nel suo intreccio di accadimenti, scopi e funzioni da cui è animato, dai corpi e dalle storie da cui è abitato, trae energia, movimento e valori simbolici capaci di darvi vita. Vi è qualcosa di insito in essi, un’opportunità concreta, uno strumento, una abilitazione che pone in connessione con esso, ma soprattutto un’intuizione che in quel contesto in evoluzione possa definirsi, sperimentarsi. Vi è una propensione al possibile che non è invito illusorio, bensì desiderio collettivo di mettersi in gioco in-tra-vedendo nel fare quotidiano nuovi apprendimenti e narrazioni in grado di generare nuovi pezzi di mondo. Gli spazi fungono da incubatore, da filtro, da palcoscenico e detonatore di una tensione tra la concretezza di risposte immediate e possibilità inedite, tra visibile e invisibile.

Spazi dove si terrà il meeting in simultanea: 

  1. Altavia – Milano
  2. Bagni Pubblici di Via Agliè – Torino
  3. Baleno – Verona (in abbinamento a WakeHub)
  4. CasermArcheologica – Sansepolcro (Ar)
  5. Dumbo – Bologna
  6. Dolomiti Hub – Fonzaso (Bl)
  7. La Polveriera – Reggio Emilia
  8. L’Elba del Vicino – Rio Marina (Li)
  9. Spazio Arcoes – Cagliari
  10. Spazio Lido – Chiavari (Ge)
  11. TILT – Merano (Bz)
  12. WakeHub – Lendinara (Ro) (in abbinamento a Baleno)

 

Modalità di partecipazione

Il meeting di ricerca si terrà in modalità diffusa e simultanea nei 12 laboratori ospitati negli spazi ibridi. Le sezioni in plenaria prevedono il collegamento in videoconferenza tra gli spazi, con gli interventi dei relatori invitati. Alle plenarie si alterneranno i gruppi di lavoro in ciascuno spazio ospitante un massimo di 16 persone. Nei gruppi, il confronto generativo tra “abitanti” e visitatori sarà uno degli elementi su cui si centrerà la riflessione, senza risolverla allo studio del singolo caso, che vuole essere innesco di una analisi più generale del profilo degli spazi ibridi, in via di definizione. Il meeting si configura come attività di ricerca prediligendo la partecipazione di figure già coinvolte, a diverso livello, nello studio, progettazione, attivazione e gestione di spazi di innovazione sociale. 

​Partecipazione con un contributo è di € 90 iscrivendosi entro il 1° ottobre o di € 120 con iscrizione entro il termine ultimo del 15 ottobre.

 

SCARICA IL PROGRAMMA 

ISCRIVITI

Le ultime News

30 | 04 | 2025

In arrivo Ci Sto? Affare fatica! Edizione 2025!

Anche per l’estate 2025 torna Ci Sto? Affare Fatica! a Verona e in diversi comuni della provincia

Continua
24 | 04 | 2025

“Un Anno Unico a Verona”: strumenti e approcci per contrastare l’abbandono scolastico

Il 6|05|25, con Anno Unico, un convegno dedicato al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie educative per affrontarlo

Continua
18 | 04 | 2025

Cerchiamo tutor per Ci Sto? Affare Fatica! 2025

Siamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"

Continua
03 | 03 | 2025

Torna Pensio-attivi

Torna Pensio-attivo, il programma per pensionandi e pensionati che vogliono mettersi al servizio della comunità

Continua