La giornata partecipativa, realizzata il 11 settembre 2021, ha visto la partecipazione di 43 partecipanti: cittadini e rappresentati di associazioni e di situtuzioni territoriali. Il percorso realizzato ha fatto emergere una ricca serie di proposte e di idee progettuali per la Casa Colonica attraverso un percorso che, a partire da ragionamenti individuali sulle necessità del quartiere, ha portato a sintesi di tavolo sulle possibili funzioni per poi permettere un'ulteriore condivisione tra i due tavoli, giungendo ad una lista comune di potenziali desiderata.
A partire da questo elenco di funzioni desiderate si sono infine delineate tre linee di azione strategica:
A partire da questi ragionamenti, il report fornisce indicazioni significative rispetto alle destinazioni d’uso e dei servizi da inserire nella Casa Colonica, inquadrandole criticamente e propositivamente nel percorso partecipativo. Queste informazioni saranno utili per un'efficace implementazione del progetto STEPS al Saval e per la rigenerazione dell’Ex Casa Colonica.
Proposte di attività emerse per la Casa Colonica
Indicazioni generali e di metodo d’azione:
• Che diventi centro aggregativo del quartiere, da mettere in relazione con altre attività già virtuose e dalla quale fare diramare altre reti.
• Prediligere spazi multifunzionali e flessibili, piuttosto che spazi targettizzati per singole fasce sociali.
• Appetibile a livello intergenerazionale e interculturale.
• Installare servizi che attirano persone al di là della scala di quartiere.
• Importanza della riconoscibilità del luogo e della sua memoria.
• Gestione con continuità.
• Utilizzare modelli di attività già testati dai partner di S.T.E.P.S.
• Rendere accessibile il nuovo centro aggregativo collegandosi alle reti di percorsi ciclopedonali del quartiere (e estendendo collegamento Chievo-Procolo).
Indicazioni funzionali- spazi interni:
• Infopoint (sportello dei servizi di quartiere e della terza circoscrizione, sia del comune che del terzo settore locale).
• Doposcuola e spazio aperto di aiuto compiti.
• Spazio di ritrovo per anziani.
• Biblioteca.
• Presidio socio-sanitario.
• Banco di comunità e repair café.
• Bar o cucina di comunità.
• Spazi per attività delle associazioni.
Indicazioni funzionali- spazi esterni:
• Spazio multifunzionale e attrezzato per eventi, uscite didattiche, relax.
• Spazi per attività sportive (campo da bocce, attrezzi per palestra all’aperto).
• Orto botanico didattico.
• Spazio per mercati.
• Parco giochi.
• Continuità di connessioni con spazi aperti vicini (parcheggio, piastra parrocchia).
Indicazioni funzionali- spazi interni o esterni:
• Spazio teatro/cinema, per attività di fruizione e didattica culturale/artistica.
SCARICA L'ABSTRACT E IL REPORT
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Direzione Affari Generali - Decentramento
Ufficio Politiche Comunitarie - Piazza Bra, 1 - 37121 Verona
tel. 045 8077099
e-mail: politichecomunitarie@comune.verona.it
Punto Informativo
presso la sede della Circoscrizione 3^
via Sogare 3 - 37138 Verona
orario
ogni mercoledì dalle ore 9 - 12, previo appuntamento chiamando al numero 045 8078506 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: politichecomunitarie@comune.verona.it
Anche per l’estate 2025 torna Ci Sto? Affare Fatica! a Verona e in diversi comuni della provincia
ContinuaIl 6|05|25, con Anno Unico, un convegno dedicato al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie educative per affrontarlo
ContinuaSiamo alla ricerca di persone dai 20 ai 30 anni per assumere il ruolo di tutor per l'edizione 2025 di "Ci sto? Affare Fatica!"
ContinuaTorna Pensio-attivo, il programma per pensionandi e pensionati che vogliono mettersi al servizio della comunità
Continua