Servizio di Telenuovo sulla giornata di chiusura del Progetto in Arsenale
Il servizio di Tele Pace sulle attività del Progetto al Centro di Riuso Creativo dell'Arsenale di Verona
Il servizio di Tele Pace sull'edizione 2020 del progetto. Immagini di repertorio del CI STO 2019 e presentazione della nuova edizione 2020 di Beatrice Lizzari (coordinatrice) e diGiulio Ferrarini (Tutor).
Le testimonianze di giovani e operatori che hanno partecipato nel 2019 al progetto di incontro, di scambio e di condivisione tra i ragazzi del gruppo appartamento per minori stranieri non accompagnati "San Zeno che ride" di Energie Sociali e i giovani del Istituto Superiore L. Calabrese - P. Levi di San Pietro Incariano (VR). Il progetto è stato realizzato da Energie Sociali in collaborazione con il Comune di Verona e il CIR Rifugiati, grazie ad un finanziamento del Ministero dell'Interno e del FAMI 2014-2020 (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione).
La presentazione sintetica e animata del Bilancio Sociale 2018 di Energie Sociali. Durata: 1' 59" realizzato da Giulia Grillo con Animaker
Video Animazione del Progetto "Ci Sto? Affare Fatica!" edizione 2019 nella provincia di Verona. Durata: 1' 45" realizzato da Giulia Grillo con Animaker
Servizi televisivi di TELE PACE, TELEARENA e TELENUOVO del 29 giugno e 26 luglio 2019
Sei appartamenti destinati a giovani tra i 18 e i 29 anni che vivono in cohousing. Giovani con un passato diverso che crescono insieme sotto lo stesso tetto, perché non conta ciò che si è stati ma ciò che si potrà essere domani. 24 Ragazzi e ragazze con storie diverse, ma obiettivi comuni. alcuni di loro ci parlano della loro esperienza di coabitazione e di ricerca dell'autonomia. E' questo l’obiettivo di “Cohousing: Giovani Abitanti in Rete”, il progetto di co-housing giovanile promosso dalla cooperativa Energie Sociali e dal Comune di Verona con il contributo di Fondazione Cariverona e l'appoggio di Lavoro & Società, InvestiRe sgr, ATER, Fondazione La Casa Onlus. Realizzato da Alessandro Romagnoli.
extended 5' 37''
Presentazione del Progetto NET for NEET di Energie Sociali all'evento Welfare on stage della Fondazione Cariverona del 15 novembre 2017 al Teatro Ristori. Presentati i 14 progetti vincitori del Bando Welfare e Famiglia 2017. Partners di NET for NEET: Comune di Verona, Scaligera Formazione, Job-Club, Centro di Servizio per il Volontariato Verona, Lavoro&Società, ATER.
Video delle attività dei gruppi di studio del Progetto "Centra la Scuola" che dal 2011 sono realizzate da Energie Sociali e dal Comune di San giovanni Lupatoto a Casa Novarini
Le testimonianze dei protagonisti di Casa Novarini in occasione del decennale dell'apertura come luogo di socialità, di formazione, di cultura. Il Video è stato presentato al Convegno di Comunità realizzato sabato 18 marzo 2017.
Video racconto fotografico delle attività di Energie sociali presentato a gennaio 2016 durante la cena di raccolta fondi "La mia Casa la tua Casa" alla Gran Guardia.
Video grafica delle attività di Energie Sociali nel 2014 (durata 4 minuti)
Video di presentazione grafica del Progetto"TeenCare". TeenCare, prendersi cura (care) degli adolescenti (teen) è un progetto di accoglienza a favore di pre-adolescenti e adolescenti la cui famiglia si trova in situazione di difficoltà a svolgere la sua funzione educativa. Sperimentazione realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariverona.
Video realizzato dagli alunni della Scuola secondaria di I Grado VR 13 "Primo Levi" - succursale di Palazzina (Verona).
Video realizzato con i ragazzi e le ragazze della Scuola Media di Caprino Veronese nel 2009 all'interno del Progetto CIAK! SI GIRA. A cura di Filippo Bortoluz (educatore) e Diambra Mariani (animatrice e fotografa).
Video realizzato nel 2009 con i ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Falcone - Borsellino" - Scuola Media Statale di Lazis all'interno di CIAK, SI GIRA! progetto che ha avuto l'obiettivo di stimolare i ragazzi e le ragazze delle medie nel riflettere sulle relazioni di genere che in questa fascia d'età pre-adolescenziale si strutturano e danno l'imprinting alla relazione di futuri uomini e donne adulti. i laboratori sulle pari opportunità da cui è nato il video sono stati condotti dall'educatrice Manuela Tabarini e dal videomaker Suranga Katugampala.
Video realizzato nel 2009 con i ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Falcone - Borsellino" - Scuola Media Statale di Lazise all'interno di CIAK, SI GIRA! progetto che ha avuto l'obiettivo di stimolare i ragazzi e le ragazze delle medie nel riflettere sulle relazioni di genere che in questa fascia d'età pre-adolescenziale si strutturano e danno l'imprinting alla relazione di futuri uomini e donne adulti. i laboratori sulle pari opportunità da cui è nato il video sono stati condotti dall'educatrice Manuela Tabarini e dal videomaker Suranga Katugampala.
Un comportamento corretto per l'ambiente che ci sta intorno parte da passi semplici e basilari. Molte volte non pensiamo subito alle conseguenze di quello che facciamo: guardate il video e lasciatevi ispirare! Lo spot è stato creato dai ragazzi di Casa Novarini nell'ambito del progetto NewsSoundPostit. L'informazione fatta dai giovani per i giovani diventa strumento per vivere la città e per promuovere il punto di vista dei giovani cittadini.
Dedicato a tutti coloro che buttano i rifiuti per terra... sembra banale ma grazie a questo video ci ricorderemo meglio alcune cose basilari per un ambiente più pulito. Lo spot è stato creato nel 2008 dai ragazzi di Casa Novarini nell'ambito del progetto NewsSoundPostit. L'informazione fatta dai giovani per i giovani diventa strumento per vivere la città e per promuovere il punto di vista dei giovani cittadini.
Video realizzato con gli scatti fotografici raccolti durante le attività di formazione promosse dall'Ufficio Lavoro di E.S. all'interno del Progetto "Meltin'Food".
Cortometraggio realizzato all'interno del Progetto Contatti - Centra la Notte - L. 309/90 - dutata 15' 57''
Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili? Come funzionano? Quali sono le leggi che la regolano? Quale è lo stato dell’arte in Italia e a Verona?
ContinuaSpazi Ibridi il 19 e 20 ottobre 2023 il terzo meeting di ricerca, diffuso in 12 spazi di 8 regioni italiane. Anche a Baleno due giorni in cui operatori e abitanti degli Spazi Ibridi avranno...
ContinuaGli abitanti dei quartieri Golosine e Santa Lucia, mercoledì scorso, nel giorno della ripresa delle lezioni, sono stati colpiti da un errore ortografico affisso proprio vicino ai plessi scolastici...
ContinuaGiulia e Nassima ci raccontano la loro esperienza.
Continua