OFFICINE FUTURO, per affermare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
20 Nov 2022

Il 20 novembre è la giornata internazionale che celebra la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991. 

Oggi, dopo questi anni di pandemia e in piena crisi economica e di guerra, i principi sanciti dalla Convenzione devono tornare al centro delle politiche, traducendosi in azioni concrete, per non precludere il futuro di una parte consistente delle nuove generazioni. 

Nel 2021 la povertà minorile in Italia ha toccato il suo picco storico degli ultimi 15 anni con 1 milione e 346 mila bambini e adolescenti (il 14,2%) che vivono in condizione di povertà assoluta (ISTAT). Questa situazione ha ulteriormente acuito la diffusione della povertà educativa, della dispersione scolastica, di forme di marginalità minorile e gli effetti della pandemia continuano a lasciare indietro molti bambini e adolescenti. Anche tra i giovani tra i 18 e i 34 anni la situazione è ulteriormente peggiorata perché la povertà colpisce oggi 1,1 milioni di giovani, un numero quattro volte superiore rispetto a quindici anni fa.

In questo quadro prende il via OFFICINE FUTURO, il progetto di un gruppo di organizzazioni venete con il quale, tra gli altri, cerchiamo di fare la nostra parte in un quadro drammaticamente difficile per molti dei bambini e degli adolescenti che incontriamo nei nostri servizi, nelle scuole e per le strade.

Con Restiamo al Passo nel 2021 e con Officine Futuro per il 2022 e 2023 abbiamo avviato un format educativo costituito da un sistema di azioni ad intensità e grado di coinvolgimento progressivi, rivolto a 214 ragazzi adolescenti e giovani dai 12 ai 25 anni che vivevano situazioni di particolare fragilità personale e familiare prima che iniziasse il periodo di chiusura legato all’emergenza Covid 19 e che da questo è stato acuito in modo ulteriore, aumentando il rischio di esclusione sociale. 

Il terreno di intervento è pertanto la fragilità giovanile: esistenziale, familiare, socio-relazionale che viene contrastata attraverso la realizzazione di Laboratori sulle life skills, LAVOratori learning by doing e Lunghi Cammini educativi.

Officine Futuro è una partnership tra La Vigna di Vicenza (capofila), Energie Sociali di Verona, Comunità Murialdo Veneto di Treviso, Lunghi Cammini di Venezia.

Il progetto Futuro è realizzato con il contributo del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.

 

 

Le ultime News

01 | 10 | 2023

Incontro sulle Comunità Energetiche a Cadidavid - 3 ottobre 2023 ore 20.45

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili? Come funzionano? Quali sono le leggi che la regolano? Quale è lo stato dell’arte in Italia e a Verona?

Continua
26 | 09 | 2023

Meeting di ricerca "Spazi Ibridi - tra visibile e invisibile"

Spazi Ibridi il 19 e 20 ottobre 2023 il terzo meeting di ricerca, diffuso in 12 spazi di 8 regioni italiane. Anche a Baleno due giorni in cui operatori e abitanti degli Spazi Ibridi avranno...

Continua
20 | 09 | 2023

NON ANNO COLPA, un errore ortografico contro la povertà educativa

Gli abitanti dei quartieri Golosine e Santa Lucia, mercoledì scorso, nel giorno della ripresa delle lezioni, sono stati colpiti da un errore ortografico affisso proprio vicino ai plessi scolastici...

Continua
22 | 05 | 2023

Un anno di servizio civile universale con Energie Sociali

Giulia e Nassima ci raccontano la loro esperienza.

Continua